Il passaggio dall'illuminazione stradale convenzionale alle luci a LED fa risparmiare al MCC il 50% sulla bolletta elettrica
Mysuru: Le soluzioni sostenibili stanno diventando essenziali per creare cambiamenti innovativi nelle infrastrutture urbane.
Deepak A E, ingegnere esecutivo di Mysuru City Corporation (MCC), ha evidenziato i vantaggi significativi derivanti dall'adozione della sostenibilità nelle operazioni di Mysuru City Corporation, sottolineando che tali misure hanno portato a sostanziali risparmi sui costi.
Rivolgendosi ai partecipanti a un hackathon a livello statale sulle soluzioni sostenibili per i campus intelligenti, organizzato dal Dipartimento di ingegneria elettrica ed elettronica, Vidyavardhaka College of Engineering (VVCE), Deepak ha condiviso i risultati della città.
Ha spiegato che passando dall'illuminazione stradale convenzionale alle luci a LED ad alta efficienza energetica, l'azienda è riuscita a ridurre la bolletta elettrica di oltre il 50%.
“In precedenza, spendevamo 50 milioni di rupie per l’elettricità; oggi, quella cifra è stata ridotta a Rs 25 crore”, ha affermato Deepak, mostrando il potenziale di soluzioni sostenibili per ottenere significativi risparmi sui costi.
Ha inoltre sottolineato che lo stesso approccio innovativo può essere applicato ad altri servizi municipali come gli impianti di trattamento delle acque reflue (STP) e i sistemi di gestione delle acque, che potrebbero produrre risparmi simili e migliorare i servizi ai cittadini.
"Se estendiamo queste pratiche ad altri dipartimenti, non solo possiamo risparmiare denaro, ma anche migliorare l'erogazione dei servizi alle persone", ha aggiunto.
Deepak ha incoraggiato i partecipanti a esplorare l'ampia gamma di potenziali progetti all'interno della Mysuru City Corporation e a contribuire con soluzioni sostenibili per affrontare le varie sfide che la città deve affrontare.
All'hackathon, che ha attirato menti brillanti da tutto lo stato, è intervenuto anche B Sadashivegowda, preside di VVCE.
Nel suo discorso ha sottolineato l'importanza degli hackathon come strumento per un rapido apprendimento e innovazione.
“Gli hackathon sono diventati una caratteristica regolare nel nostro istituto. Li organizziamo frequentemente perché crediamo che sia uno dei modi più veloci per imparare”, ha affermato Sadashivegowda. Ha spiegato che gli hackathon forniscono agli studenti problemi del mondo reale da risolvere in un periodo di tempo limitato, spesso spingendoli fuori dalle loro zone di comfort e incoraggiando nuovi approcci alla risoluzione dei problemi.
Sadashivegowda ha aggiunto: “Sebbene vincere un premio non sia l'obiettivo finale, la chiave è partecipare attivamente e imparare il più possibile. Non si tratta del risultato, ma del processo di apprendimento attraverso il successo e il fallimento”. Ha incoraggiato gli studenti a trarre ispirazione dalle esperienze di altri, poiché questo processo potrebbe aiutarli a diventare risolutori di problemi innovativi ed eccezionali.
In conclusione, sia Deepak che Sadashivegowda hanno sottolineato l’importanza della sostenibilità e dell’innovazione nel plasmare un futuro migliore per Mysuru, esortando studenti e professionisti a impegnarsi attivamente nell’esplorazione di soluzioni sostenibili alle sfide della città. Attraverso iniziative come questo hackathon, mirano a coltivare una cultura dell’apprendimento, dell’innovazione e della risoluzione dei problemi che alla fine porterà a un paesaggio urbano più intelligente e sostenibile.
L'hackathon mirava anche a incoraggiare gli studenti a progettare e sviluppare soluzioni innovative che promuovano la sostenibilità negli ambienti dei campus intelligenti. I partecipanti hanno lavorato intensamente su progetti incentrati sullo sviluppo sostenibile, sull'efficienza energetica e sulla conservazione dell'ambiente, con l'opportunità di vincere entusiasmanti premi in denaro. Questo hackathon ha fornito agli studenti una piattaforma unica per collaborare, innovare e mostrare le loro idee per un futuro più sostenibile, in linea con la crescente domanda di tecnologie intelligenti ed ecologiche negli spazi urbani.