notizia
Notizie di industria
Notizie dell'azienda
Contattaci
Yuyao Yangming Illuminazione Co.,Ltd

Aggiungere: Zona industriale di Minyin, Liangnong

Città, città di Yuyao, provincia di Zhejiang,
ChinaSales

Telefono: 0086-0574-22222345...
Contatta ora
Casa > notizia > Notizie di industria > Nessuna tariffa del primo giorno da Trump; Canada e Messico al centro dell'attenzione 1 febbraio

Nessuna tariffa del primo giorno da Trump; Canada e Messico al centro dell'attenzione 1 febbraio

2025-01-22 11:22:55

Nessuna tariffa del primo giorno da Trump; Canada e Messico al centro dell'attenzione 1 febbraio

2025 01 trump tariffs day 1 february 1 canada mexico.jpg

Il presidente rinvia i dazi, mantiene in vista il 25%, mentre ordina una revisione del commercio globale

Il presidente Donald Trump ha fatto marcia indietro rispetto alla promessa elettorale di imporre dazi immediati su Canada e Messico quando ha assunto l’incarico ieri, optando invece per un approccio misurato.

Il primo giorno non sono state emanate tariffe, ma il presidente Trump ha firmato un memorandum che ordinava ai Dipartimenti del Commercio e del Tesoro di indagare sulle questioni legate al commercio. Ha anche annunciato che sta valutando la possibilità di imporre tariffe sulle importazioni dal Canada e dal Messico a partire dal 1° febbraio.

Memo sulla "Politica commerciale America First"

Nel suo primo giorno, Trump ha firmato un memorandum in cui delinea gli obiettivi della sua amministrazione per la riforma della politica commerciale. Tra gli obiettivi più ampi di riduzione dei deficit commerciali e di rafforzamento delle capacità industriali, la nota descrive in dettaglio molteplici misure legate alle tariffe, tra cui:

  1. Indagine sui deficit commerciali: Il Segretario al Commercio esaminerà le cause del deficit commerciale degli Stati Uniti e prenderà in considerazione i rimedi, comprese le tariffe globali.
  2. Nuovo sistema di riscossione delle tariffe: Il Dipartimento del Tesoro esplorerà la creazione di un Servizio fiscale esterno (ERS) per semplificare la riscossione di tariffe e dazi.
  3. Rivolgersi alla Cina: I funzionari statunitensi esamineranno gli accordi con la Cina, valuteranno la conformità e potenzialmente imporranno nuove tariffe per contrastare le violazioni della proprietà intellettuale e della catena di fornitura.