Previsioni di illuminazione per il 2025
ey previsioni su come la tecnologia, la sostenibilità, i mercati e le tendenze del design stanno trasformando il settore
Mentre il settore dell’illuminazione entra nel 2025, l’innovazione e le soluzioni lungimiranti continuano a plasmare il suo futuro. Con i progressi tecnologici, la crescente attenzione alla sostenibilità e la crescente integrazione dell’illuminazione con i sistemi intelligenti, l’anno a venire riserva un significativo potenziale di trasformazione.
Dai controlli integrati che ridefiniscono la produttività ai principi dell’economia circolare al centro della scena, il 2025 promette un mix di innovazione e introspezione. La crescente influenza dell’intelligenza artificiale, le sfide persistenti nello sviluppo della forza lavoro e la domanda di pratiche sostenibili non sono solo tendenze ma forze trasformative che detteranno il corso futuro del settore.
Ci siamo rivolti ad alcune delle voci più perspicaci nel campo dell’illuminazione per prevedere cosa ci aspetta. Le loro prospettive forniscono uno sguardo su come la strategia, il design e la tecnologia potrebbero evolversi nel prossimo anno. Ecco cosa prevedono per il 2025.
1.
“Nel prossimo anno vedremo una maggiore attenzione alla vitalità del prodotto e all’eccellenza del servizio che guideranno le decisioni dei clienti. I controlli integrati svolgeranno un ruolo cruciale in questa evoluzione tecnologica, poiché i clienti si concentreranno sul miglioramento dell’efficienza operativa e sulla possibilità di prendere decisioni in tempo reale. Questi progressi non solo aumenteranno la produttività dei nostri clienti ma anche di noi stessi, portando a un maggiore successo complessivo”.
Sach Sankpal, presidente
Illuminazione e controlli dei marchi Acuity
2.
“Sulla base delle tendenze in materia di istruzione e standard, continueremo a impegnarci in convergenze in cui i sistemi intelligenti, l’intelligenza artificiale e la sostenibilità ispirano come creare ambienti di illuminazione adattivi che rispondano al comportamento umano e alle esigenze di efficienza energetica. Unendo i prodotti di illuminazione con altri apparecchi e dispositivi sotto un unico controllo accelererà questa transizione."
"L'industria darà priorità al perfezionamento degli obiettivi relativi ai principi dell'economia circolare e agli sforzi di decarbonizzazione in percorsi più chiari di condivisione delle informazioni. La formazione diventerà ancora più cruciale per i professionisti dell'illuminazione per affrontare abilmente questi progressi tecnologici e professionali."